TPW Clavicembalo fiammingo a due tastiere
Progettato e disegnato da
Marc Ducornet e Emmanuel Danset
Copyright © 2006 TPW
![]() |
I clavicembali costruiti nelle Fiandre, soprattutto dalla famiglia Ruckers ad Anversa, erano famosi in tutta l'Europa del XVII e XVIII secolo. Erano apprezzati per la loro sonorità chiara, incisiva e transparente, ideale per la musica del '600 e allo stesso tempo eccellente per quella del '700, Bach incluso. |
| CARATTERISTICHE |
|
| Estensione | GG–d''', 56
+ una nota all' acuto per non perdere il re in posizione trasposta |
| Registri | Due registri da 8'
e uno da 4', liuto su un 8' |
| Legni | Cassa in tiglio o altri
legni simili a seconda della disponibilitö di essenze lungamente stagionate Somiere in quercia Fondo e coperchio in legno massiccio Tavola armonica in abete auropeo (epicea) |
| Tastiere | Due tastiere con
accoppiamento a cassetto |
| Meccanica | Salterelli tradizionali in legno |
| Assemblaggi | Barre con incastri a coda di rondine |
| Cavalletto | Tornito in quercia, smontabile |
| Leggío | In quercia, inclinabile |
| Dimensioni | Lungh 216cm ~ Largh 84cm ~ Alt 27cm |
| Peso | Circa 60kg |
| Istruzioni | In inglese o francese |
| Difficoltà | Da amatore con esperienza a professionista |
| Consegna standard | Versione 2, con cassa assemblata |
| A richiesta | Versione 3, con tavola
armonica incollata con rosa Ruckers |
| I nostri modelli possono essere modificati senza preaviso | |

Dalla
nostra serie di immagini sulla costruzione dei cembali Ruckers a 1 o 2 tastiere:
Intaglio delle estremità delle catene (della tavola armonica)