Quale strumento?
Quale strumento scegliere? Poiché i nostri strumenti sono tutti di qualità professionale (essi sono regolarmente utilizzati in concerti e registrazioni discografiche), la loro scelta andrà fatta in base alla vostra disponibilità economica, ai tempi di costruzione e all'uso a cui destinerete il vostro strumento
  Considerate 
 che solo una piccola parte del repertorio cembalistico è stata concepita 
 per uno strumento a due tastiere, il cui vantaggio principale è quello 
 di offrire maggior numero varietà nelle registrazioni. Questo tipo di 
 strumento, la cui costruzione è relativamente lunga, è consigliato 
 ai musicisti più motivati ad esplorare le possibilità che questo 
 tipo di strumento può offrire.
Considerate 
 che solo una piccola parte del repertorio cembalistico è stata concepita 
 per uno strumento a due tastiere, il cui vantaggio principale è quello 
 di offrire maggior numero varietà nelle registrazioni. Questo tipo di 
 strumento, la cui costruzione è relativamente lunga, è consigliato 
 ai musicisti più motivati ad esplorare le possibilità che questo 
 tipo di strumento può offrire. 
Un debuttante può iniziare con una spinetta o, anche, con un cembalo fiammingo a una tastiera. Avendo i nostri strumenti una estensione di 56 note, potrete interpretare la maggior parte del repertorio per clavicembalo, in particolare le opere di J.S. Bach. Tra l'altro la spinetta è uno strumento ben caratterizzato adatto, in particolare, all'interpretazione della musica inglese del XVI e XVII secolo.
I clavicordi sono strumenti dalle sonorità intime che come nel pianoforte, hanno corde percosse. Essi sono facilmente traportabili e sono ottimi strumenti di lavoro.
Potrete ugualmente interpretare sia la musica per cembalo che quella per fortepiano, da De Cabezon a Mozart.
  
  
 
    
   
  